Domenica 24 gennaio Alvise, Sophien, Lia ( Casa di Anna) insieme al collega pedagogo curativo e logopedista Giovanni sono stati ospiti presso l’azienda agricola La Maravegia, per incontrare gli amici contadini Davide e Samuele che hanno raccontato le loro storie agricole e ci hanno insegnato a raccogliere e preparare le loro verdure direttamente dall’orto! Abbiamo potuto così condividere una domenica all’insegna dei piaceri della campagna e della natura lagunare godendoci sapori e momenti di storia contadina e dedicandoci alla pittura ad acquerello di qualche pianta, animale o albero che ci hanno particolarmente colpito!
Programma: Ritrovo a Piazzale Roma ore 9.00 per prendere il battello dei ’20 direzione Murano Faro ( linea Read More
Anche tu vuoi provare l'ottima verdura di Casa di Anna, ma non riesci mai a passare a comprarla il sabato?
Nessun problema: puoi prenotarla via mail o per telefono e riceverla comodamente in ufficio: te la portano i nostri ragazzi in inserimento sociale! Scopri come nell'articolo!
Come da storica tradizione delle campagne venete martedì 6 Gennaio si è tenuta a Casa di Anna il Pan e Vin con rogo _della “vecia”.
Circa 100 persone hanno presenziato all’evento allietato dal “vin brulè” per gli adulti e the e panettoni per i più piccoli.
Specialità apprezzatissima da tutti, grandi e piccini, la “pincia” fatta in casa con la cucina a legna.
Prima del fuoco il Maestro cestaio e di impagliatura Sandro ha effettuato dimostrazioni di costruzione di ceste e cestini e di impagliatura sedie utilizzando le famose “strope e stropei” dei salici di Casa di Anna.
Le faville si sono levate al cielo alte e luminose, non hanno preso alcuna direzione Read More
” E’ curioso che mese di nascita di gesù e atteso permesso
[di costruzione]
Sian giunti insieme
Un augurio di serene feste saluti da famiglia pellegrini.
Ringrazio voi dell’aiuto vi prego di accettare queste verdure che abbiamo coltivato sotto le serre. ”
Anna Pellegrini
Queste le parole della nostra Anna per augurare a tutti coloro che ci seguono, ci aiutano e ci permettono di lavorare acquistando le verdure, partecipando alle giornate aperte, parlando di noi e standoci vicino.
Ci uniamo ad Anna per dire grazie di cuore per averci accompagnato lungo tutto quest’anno, che ha visto accadere tante belle cose Read More
Presenza costante e amata delle nostre tavole delle feste, è presente nei menù dei ristoranti di vari Paesi con il nome di “Chicorée Rouge de Tréviso” a Parigi, “Roter salade von Treviso” a Monaco, “Treviso’s Chicory” a New York.
Il radicchio rosso di Treviso ogni anno ha una produzione di oltre 11.000 quintali che da quest’anno saranno qualche tonnellata in più. Da questa settimana è pronto anche il radicchio tardivo di Treviso di Casa di Anna!
Abbiamo coltivato e lavorato la varietà tardiva, il “classico spadone trevigiano”, che si trova dalla metà di novembre, ed è più fragrante e gustoso rispetto al precoce. Ha cespi formati da Read More
Il 9 novembre Casa di Anna, nella persona di Piero Pellegrini, ha ricevuto il premio San Teodoro 2015, come riconoscimento dell’impegno verso le persone in difficoltà. Oltre all’onorificenza e alla bellissima statuetta, il premio consisteva anche in un generoso contributo che è già stato impiegato per l’acquisto di un ottimo furgone.
Questo bel Doblò nero che provvederemo prestissimo a “personalizzare” con i loghi di casa di Anna sarà da oggi in poi il mezzo per le consegne di verdure che i ragazzi in inserimento lavorativo, accompagnati dall’operatore della Cooperativa Intervento, distribuiranno per Mestre e dintorni non più solo il giovedì ma anche il martedì!
Grazie davvero Read More
Anche novembre si è concluso, mese ricco di novità importanti e collaborazioni, riconoscimenti e nuovi incontri. Non potremmo essere più soddisfatti!
Il 5 novembre giornata cruciale: all’unanimità il Consiglio Comunale di Venezia ha approvato la concessione edilizia in deroga al pian
o regolatore che consentirà a Casa di Anna di restaurare il rustico notificato che sarà sede delle attività produttive, di realizzare i nuovi edifici destinati alle attività sociali e territoriali e di costruire i magazzini per le verdure e la casetta del Fattore! Ora il nostro ottimo team di ingegneri e architetti, capitanati da Luca Boaretto dello Studio Boaretto e Associati e dall’architetto Andrea Zanchettin, dello Studio BeeGroup sono Read More
Siamo felicissimi di annunciare che Giovedì 5 Novembre 2015 il Consiglio Municipale di Venezia ha approvato all’unanimità la concessione edilizia che consentirà a Casa di Anna di procedere con i lavori di restauro e di costruzione dei nuovi edifici che porteranno finalmente a regime le attività della nascente Fattoria Sociale!
Un iter lungo, quello burocratico, che però è servito a mostrarci la solidarietà e la disponibilità dei funzionari, dei tecnici e degli amministratori pubblici che hanno accompagnato il percorso.
Noi siamo già all’opera per trovarci pronti, appena la stagione sarà adatta, per aprire il cantiere e offrire alle persone con disabilità, alle loro famiglie e alle accoglienti comunità di Gazzera, Asseggiano, Zelarino Read More
Ottobre volge al termine ma è stato un mese davvero ricco di novità qui a Casa di Anna
Casa di Anna alla Fiera Inconsueta di Altino
Abbiamo conosciuto molte nuove persone, preso parte alla nostra prima fiera, la Fiera Inconsueta di Altino che è stata un’ottima occasione per conoscere altre realtà del nostro territorio, per iniziare a farci conoscere noi e per allacciare anche qualche interessante relazione… ma di questo vi parleremo a tempo debito! 😉
Ottobre è anche stato un mese di lavoro molo impegnativo: abbiamo iniziato con gli inserimenti, per ora formativi e ottenuto un primo finanziamento dal Read More
A grande richiesta il punto vendita a Bordo Campo raddoppia l’appuntamento settimanale!
D’ora in poi potrete passare a trovarci per acquistare le nostre ottime verdure anche il Sabato mattina tra le 10 e le 12.30!
Un’opportunità in più di mangiare verdura sana coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica e buona, perchè nel comprarla ci aiutate a sostenere il progetto e la realizzazione di Casa di Anna e tutte le sue attività inclusive e aperte!
Quando la verdura è sociale ha decisamente più gusto!